L’eccellenza è vivere il suono

La storia di Fattoria Mendoza® è interamente italiana, un racconto basato su un’idea semplice: progettare processori che stimolano e valorizzano la creatività dei musicisti, una storia fatta di passione, artigianalità, visione e perseveranza.
Il nostro obiettivo è raggiungere risultati che superano anche le aspettative più esigenti, facendo del nostro meglio con onestà e impegno, senza mai prendere scorciatoie.

Il fondatore è Maurizio Beltrami, nato nel 1958. È stato musicista e compositore dal 1980.
Nel 1982 ha co-fondato la “Magic Frog Studio” di Brescia, che nel 1987 ha rilevato l’attrezzatura di registrazione dei famosi Stone Castle Studios a Carimate (CO).
Nello stesso anno è entrato nello staff tecnico dello studio Allan Goldberg, ex tecnico del suono e produttore.

Dal desiderio di elaborare suoni per musicisti, Beltrami ha iniziato a ricercare nel campo delle frequenze armoniche e delle dinamiche per gestirle al meglio.
I test sono stati estesi a strumenti a corda, strumenti a fiato, percussioni, tastiere, strumenti elettrici e acustici.
Ispirandosi al metodo costruttivo dei circuiti degli anni ’50 e ’60 e alle preziose indicazioni di Allan Goldberg, ha iniziato a lavorare alla produzione di effetti personalizzati per musicisti professionisti.
Nel gennaio 2012 è stata fondata ufficialmente Fattoria Mendoza® e sono stati creati i processori del suono MENDOZA Hand Made

INFO E CONTATTI:
WEB: www.fattoriamendoza.com
EMAIL: mendoza@fattoriamendoza.it

APPROFONDIMENTO MARZO 2020

FATTORIA MENDOZA NEWS

Per Fattoria Mendoza tu ed il tuo strumento sarete sempre il punto di partenza e di arrivo per la nostra ricerca armonica.

Metterti a disposizione uno strumento che valorizzi il tuo strumento e che possa stimolare la tua creatività artistica è il nostro valore aggiunto alla tua ricerca musicale.

Come ottenere un risultato efficace capace di rispondere a requisiti professionali?

  1. Abbiamo incontrato ed ascoltato molti professionisti e ci siamo fatti coinvolgere delle loro esigenze;
  2. l’esigenza comune si concentra nella ricerca di un’ampia gamma armonica da gestire con praticità, senza perdere il suono in entrata del proprio strumento;
  3. un’ulteriore necessità è stata quella di poter miscelare il suono pulito della strumento con la mandata di “effetto” inserito;
  4. Il tutto gestito in un unico “pedale”.

Il nostro pensiero si è concentrato sulla produzione di una nuova linea di strumenti “evoluti”.

Il risultato è la produzione di una serie di “Macchine Armoniche” definita Supertone.

I Supertone rispettano le caratteristiche di ricchezza armonica, segnale d’entrata puro e non saturabile, da miscelare ed equalizzare con Crunch, Overdrive e Fuzz di diverso livello di guadagno.

Il risultato è quello di avere un controllo totale ed una maggiore sensibilità dello strumento.

IL Vostro strumento come non lo avete mai sentito.

Si parte da:

– BOOGIA Supertone

– mCrunch Supertone

– Fuzzone Supertone

Una serie costosa, ma non troppo, altamente professionale .

Per info e contatti Maurizio Beltrami:

mendoza@fattoriamendoza.it

– WhatsApp al 3393474979

– Massenger da Facebook.

APPROFONDIMENTO DICEMBRE  2019

Collaborare

VINTAGE GUITAR EXPO ITALIA

Collaborare

È una necessità dell’essere umano affiancarsi al prossimo ed insieme costruire, con l’inevitabile effetto che la reciproca collaborazione porta alla crescita personale e professionale.

Io non so fare nulla per me stesso e la mia vita mi ha naturalmente portato a costruire progetti insieme ad altri, progetti afferenti a diversi aspetti professionali.

La cosa che mi appassiona è la necessità di approfondire un interesse comune, si parte sempre da una necessità del singolo, valutarne la fattibilità e lo sviluppo.

L’incontro ed il confronto di intelligenze diverse, con le quali affrontare un percorso condiviso apre sempre orizzonti e risultati tangibili.

Collaborare, un percorso naturale per progredire.

Cosa ci frena

La mente umana vive anche di “paure”, prima di dire “Che bello, Mi piace, Io ci sono!” è sovente pensare “Cosa vuole questa persona, Cosa ci sarà dietro, Io cosa ci guadagno?” Semplicemente siamo al centro di un sistema sociale che si basa sul sottolinearci quotidianamente diffidenza in tutto, proprio per creare l’isolamento del singolo.

Accettare questo sistema significa essere più fragili.

Si agisce da soli in maniera autarchica credendosi degli invincibili, in conseguenza del fatto che investiamo tanta energia e risorse anche solo per piccoli risultati.

Mi sono sempre chiesto “Quanti faticano come me, e con quale risultato?”

Mi sono proposto di valutare se il mio “scopo” fosse anche quello di altri.

Cosa ho fatto per capire se una esigenza di collaborazione è condivisibile

Per tutto il 2018 ho parlato con diversi artigiani che operano nel settore musicale, compresi gli organizzatori di manifestazioni espositive.

La risposta è che più di cento imprese artigiane valutano la “Collaborazione come Scopo condivisibile”

Le necessità:

  • avere sbocchi comuni di visibilità della concretezza e qualità del proprio “Prodotto”;
  • promozione del proprio lavoro
  • abbattere i costi di gestione, soprattutto quelli promozionali;
  • gestione commerciale e distribuzione;
  • Rete tra imprese;
  • confrontarsi per gestire Endorsement talvolta comuni

La prima risposta possibile

  • maturazione di fiducia reciproca e condivisione dello scopo;
  • abbattimento dei costi di gestione;
  • stesura di calendari d’interesse da condividere;
  • confronto con le strutture artigiane di categoria per valutare accompagnamento e sviluppo d’impresa;
  • confronto con le strutture che organizzano manifestazioni fieristiche di settore;
  • Organizzazione autonome di eventi c/o negozi, scuole di musica e strutture di nostra conoscenza, al fine di proporci per Dimostrazioni, Master Class, work shop, ecc.
  • libera adesione ad ogni singolo progetto avanzato e condiviso.

Quale risultato raggiunto a tutt’oggi

La prima risposta sul “Fare ed agire Concretamente” è stata quella di rimandare un percorso Associativo giuridicamente Strutturato.

Immediatamente dopo la risposta di quasi tutti è stata quella di valutare sull’esperienza altrui la possibilità di partecipare al progetto.

Fin da subito alcune imprese hanno deciso di partire con collaborazioni afferenti singoli progetti, affiancandosi in ordine sparso per le necessità e positività.

Queste imprese, condividendo spazi e materiale umano, hanno potuto accelerare la propria visibilità e qualità propositiva.

Ognuno ha portato la propria esperienza organizzativa, grafica, musicale, abbattendo costi tangibili di tempo e denaro.

La condivisione di Endorsement si è dimostrata possibile, anche grazie al fatto che l’Endorser stesso ha sempre valutato positivamente la produzione delle imprese coinvolte.

Non per ultimo si è creato un cerchio di collaborazione reciproca.

Nello specifico la conoscenza reciproca della qualità produttiva, ha reso possibile la collaborazione tra imprese che si appoggiano reciprocamente per la costruzione del proprio manufatto.

La circolarità creata ha potuto permettere ad ogni impresa si essere un valore aggiunto per l’altro.

Inoltre la conoscenza di aziende Italiane produttrici di componentistica sono diventate fornitrici stabili sostenendoci con prezzi di favore.

QUALI COLLABORAZIONI IN ATTO

Un Partner, dove promozione e divulgazione dell’esperienza aziendale prende peso e trova punti d’incontro nella manifestazioni da questi organizzata è

Altre aziende Artigiane che stanno vedendo in questo percorso una collaborazione attiva si sono fatte sentire.
Noi ci siamo e per informazioni ed approfondimenti, questi sono i nostri contatti:

Maurizio Beltrami di Fattoria Mendoza Tel 3393474979 / Mail: mendoza@fattoriamendoza.it


APPROFONDIMENTO SETTEMBRE  2019

IL FUZZ

Il fuzz (Letteralmente Fuliggine) è l’effetto più caratteristico utilizzato nella storia del Rock, molti musicisti, e non solo, hanno subito il fascino del suo sound.

SCARICA LA BROCHURE COMPLETA QUI SOTTO

APPROFONDIMENTO AGOSTO  2019

IL PROCESSORE NON CONVENZIONALE

Progettare un suono che possa essere unico e possa permettere maggiori spunti e stimoli creativi al musicista, significa pensare al contrario.
Per contrario intendo valutare fin da subito cosa NON vogliono i musicisti nella loro pedaliera.
In primis dobbiamo ascoltare il musicista.

La possibilità di intervenire con nuove idee su specifiche esigenze ed essere stimolati ad interpretare nuove necessità, pone il progettista in una dimensione creativa cheti allontana dal produrre suoni che vadano nella sola direzione di un buon processore.
Certamente molto è stato inventato ed ottenere grandi diversità dai suoni convenzionali è una bella scommessa.

Concentriamoci su quello che non dobbiamo fare o non vogliamo ottenere:

a) Un unica sonorità che valorizza un “setup tipo”, progettato solo alcune armoniche e frequenze. (Proposta tipica della grande industria degli “Effetti”)
b) Offrire una gamma di “Effetti” improntata sullo stesso processore o circuito e diversificata in più pedali.(questo per poter offrire una proposta allargata al fine di venderti più cose per ottenere setup completi).
c) Limitare la gamma armonica o la dinamica, accontentandoci di un risultato.
d) Rumore di fondo pur di arrivare a potenze estreme.
e) Rendere l’uso del Processore standardizzato, con regolazioni convenzionali, per la paura che l’applicazione lo distolga dall’interesse.
f) (Il musicista è creativo e curioso e va portato a concentrarsi su quello che un processore gli restituisce in positivo. Non abbandona la sua ricerca del suono anche se si trova di fronte a regolazioni poco convenzionali)
g) Bassa gamma dinamica. Il musicista vuole impostare un setup ottimale per la resa al limite del risultato dinamico che vuole ottenere.
h) Contestualmente vuole agire una gamma dinamica inferiore (Pianissimo, piano, ecc.) con la sola pressione del tocco, ottenendo risultati armonici diversi senza dover agire su potenziometri vari. (Se non quello del suo strumento, qualora ne sia provvisto)
i) Costruire processori solo per Chitarra e Basso. (Perché limitarsi invece di proporsi).

Queste sono le regole principali che ci permettono di avere come interlocutori ed usufruitori della nostra produzione musicisti della maggior parte degli strumenti musicali.
La nostra proposta è realmente per tutti.
Attualmente gli strumenti testati:
a) Percussioni
b) Batteria
c) Archi
d) Contrabasso
e) Fiati
f) Pianoforte e tastiere
g) Fender Rhodes
h) Hang
i) Voce

Se vuoi sperimentare, noi siamo a disposizione.

Maurizio Beltrami (Mendoza)

PRESTO RECENSIONI E APPROFONDIMENTI

Fattoria Mendoza per tutti

A dimostrazione dell’impiego dei nostri processori con strumenti meno convenzionali Vi presentiamo la scelta di Riccardo Rea, musicista che con i suoi Hang ha trovato l’ambiente ideali per le sue performance.
La scelta è stata fatta sul live stage, Reverbero analogico e Ripetente Delay a risoluzione analogica con ritardo tipico dell’Eco a nastro.

 

t

APPROFONDIMENTO LUGLIO  2019

L’estate Mendoza

L’estate di Fattoria Mendoza é intensa e riguarda gli aspetti commerciali con due importanti mercati: Medio Oriente ed Asia. 

Fattoria Mendoza Sbarca in Israele con una serie di processori indispensabili.

La prima recensione, a cura di Uri Baranes e riguarda il Boogia Valve Head

PRESTO RECENSIONI E APPROFONDIMENTI

APPROFONDIMENTO GIUGNO 2019

Nuovi professionisti scelgono Mendoza

Il percorso dei consensi che Fattoria Mendoza si è ampliato abbracciando il percorso musicale di tre nuovi musicisti.

Valery Tonon

Chitarrista Veneto che vanta importanti collaborazioni internazionali ed endorsement di primordine.

Per il suo suono sceglie Espresso il compressore Mendoza, capace di esaltare le armoniche dei suoi strumenti elettrici ed acustici.

LINK:

PAGINA FACEBOOK

Lorenzo Miatto

Bassista veneto, nel suo curriculum collaborazioni in tutti i settori musicali con artisti anche internazionali.

Per il suo suono sceglie Espresso e BOOGIA Valve Head, nella nuovissima versione Supertone.

LINK:

PAGINA FACEBOOK

Francesco Mascio

Chitarrista Romano poliedrico, dalle grandi capacità di fusione dei più svariati generi musicali.

Per il suo suono sceglie mCrunch che, per la sua grande capacità armonica e dinamica diventa lo strumento perfetto per la sua rappresentazione artistica.

LINK:

PAGINA FACEBOOK

APPROFONDIMENTO MAGGIO 2019

Nuova Linea Super Tone

Col mese di maggio si è ampliata la serie Supetone.

  1. BOOGIA Valve Head a 13 controlli
  2. mCrunch a 10 controlli
  3. prossimamante il FUZZ Supertone

I controlli armonici e dinamici permettono l’uso dei pedali in quattro condizioni interattive fra loro:

  • Preampificatore
  • Boost attivo da 15db
  • EQ attivo su bassi-Medi-Alti con regolazione da – e + 15db ciascuno
  • Overdrive ad alto guadagno
  • Master generale per un segnale sempre sotto controllo.

Dinamica e versatilità per costruire il suono perfetto

La nostra passione per la ricerca sonora ci consente di realizzare strumenti semplici e con caratteristiche di versatilità capaci di offrire una buona piattaforma sonora personalizzabile, partendo dalle sonorità storiche dei grandi del Blues, Rock, Funky e Jazz.

Fattoria Mendoza è proprietaria del marchio Mendoza Hand Made® dal 2012.
Produce a Cremona (Italia) Processori del suono completamente a mano.
Ogni singolo pedale è progettato per produrre un’ampia gamma armonica e dinamica, in modo da poter essere abbinato alla maggior parte degli strumenti musicali.

L’eccellenza è offrire uno strumento musicale:

Il Progetto
Pedali adatti per tutti i generi
Progetto Fattoria Mendoza

Il fondatore è Maurizio Beltrami, nato a Rapallo (GE) nel 1958 ma cremonese d’adozione, musicista e compositore dal 1980. Nel 1982 è cofondatore del Magic Frog Studio di Brescia che – nel 1987 – rileva le attrezzature di registrazione dei mitici Stone Castle Studios di Carimate (Co).

Dello stesso anno è l’inserimento nello staff tecnico dello studio di Allan Goldberg, già ingegnere del suono e produttore di artisti del calibro di Vecchioni, Finardi, De André, Bennato, Alice, ecc.

Negli anni 80 ha seguito diverse produzioni di Disco Music italiana e di rock melodico italiano.

Dalla necessità di elaborare suoni per i musicisti, Beltrami ha sviluppato la ricerca nel campo delle frequenze armoniche e la dinamica per gestirle. I test sono stati allargati a strumenti a corda, fiati, percussioni, tastiere, strumenti elettrici e acustici.

Prendendo spunto dal metodo costruttivo dei circuiti anni 50 e 60 e dalle preziose indicazioni di Allan Goldberg, ha quindi iniziato a lavorare alla produzione di effetti personalizzati per musicisti professionisti.

Funzionalità e suoni:

Caratteristiche e Sonorità
Versatilità e qualità per ottenere il meglio da ogni suono
Musicista con chitarra elettrica

Costruire processori significa realizzare strumenti capaci di ampliare le armoniche in uso e ottimizzare la dinamica impostata dal musicista. Questo risultato si ottiene con la precisione nella costruzione e nella scelta dei componenti impiegati. Ciascun pedale viene realizzato rigorosamente a mano, prevalentemente ‘point to point’ o ‘semi point to point’, oppure su circuito integrato di nostra produzione, con componenti di assoluta qualità e durata.

Il risultato è una produzione per il corpo rigorosamente metallico a struttura trapezoidale dalla sezione di 1 mm, in acciaio spazzolato.

Completo controllo dinamico del suono e della tonalità per garantire il massimo nella versatilità e nell’abbinamento con ogni strumento musicale e rispettivo amplificatore.

L’uso di componenti in germanio garantisce un’altissima qualità del suono, che ricorda il suono valvolare. L’uso abbinato ad amplificatori valvolari ne esalta le caratteristiche; l’uso abbinato ad amplificatori a transistor conferisce sonorità più calde e dinamiche.

L’uso abbinato ad amplificatori a transistor ne conferisce sonorità maggiormente calde e dinamiche.

Contatti:

mendoza@fattoriamendoza.it
https://www.facebook.com/FattoriaMendoza/
https://www.fattoriamendoza.com/artisti/
Instagram: @effettiapedale

Dicono di noi: https://deskgram.net/explore/tags/fattoriamendoza

https://www.youtube.com/channel/UCpqeFoLlnUmXaNkyMjSaM9Q

FATTORIA MENDOZA NEWS (Maggio 2019)

Per Fattoria Mendoza tu ed il tuo strumento sarete sempre il mpunto di partenza e di arrivo per la nostra ricerca armonica.

Metterti a disposizione uno strumento che valorizzi il tuo strumento e che possa stimolare la tua creatività artistica è il nostro valore aggiunto alla tua ricerca musicale.

Come ottenere un risultato efficace capace di rispondere a requisiti professionali?

  1. Abbiamo incontrato ed ascoltato molti professionisti e ci siamo fatti coinvolgere delle loro esigenze;
  2. l’esigenza comune si concentra nella ricerca di un’ampia gamma armonica da gestire con praticità, senza perdere il suono in entrata del proprio strumento;
  3. un’ulteriore necessità è stata quella di poter miscelare il suono pulito della strumento con la mandata di “effetto” inserito;
  4. Il tutto gestito in un unico “pedale”.

Il nostro pensiero si è concentrato sulla produzione di una nuova linea di strumenti “evoluti”.

Il risultato è la produzione di una serie di “Macchine Armoniche” definita Supertone.

I Supertone rispettano le caratteristiche di ricchezza armonica, segnale d’entrata puro e non saturabile, da miscelare ed equalizzare con Crunch, Overdrive e Fuzz di diverso livello di guadagno.

Il risultato è quello di avere un controllo totale ed una maggiore sensibilità dello strumento.

IL Vostro strumento come non lo avete mai sentito.

Si parte da:

BOOGIA Supertone
mCrunch Supertone
Fuzz Supertone

Una serie costosa, ma non troppo, altamente professionale e prodotta solo su ordinazione.

Per info e contatti Maurizio Beltrami:

– mendoza@fattoriamendoza.it

– WhatsApp al 3393474979

– Massenger da Facebook.

APPROFONDIMENTO APRILE 2019

“Amo particolarmente i pedali di Fattoria Mendoza”

Andrea Braido

ricerca della qualità del suono, della dinamica, della timbrica. Ottima qualità!

Massimo Varini

Video Review

Continua la produzione di video dedicati alle caratteristiche specifiche di ogni singolo Processore con nuove demo e percorsi a tema.

Intendiamo creare le sonorità tipiche dei più famosi strumentisti chitarristi, bassisti, ecc. che hanno la storia del suono.

Rock, Jazz, Blues, Funk, Pop ecc…

Aiutateci suggerendoci solisti o gruppi di cui vorreste avere dimostrazione pratica sul setup, Cercheremo di riproporveli nella forma più reale possibile impiegando il minor numero di pedali.

Giusto per gradire, verificate quanto è possibile fare con l’ mCrunch Mendoza.

Francesco Mascio riproduce le sonorità di:

– Mike Stern

– Pat Metheney

– Robben Ford

– John Schofield

E non solo, Funk Rock, Ethno, Fusion e Modern Jazz.

L’eccellenza del suono secondo Fattoria Mendoza

Fattoria Mendoza da sempre lavora sull’eccellenza del suono.
Tu vali, il tuo strumento ti appartiene, non possiamo sacrificare e compromettere nulla.
Essendo la riproduzione sonora uno stimolo soggettivo ci si è indirizzati sulle condizioni fondamentali che la caratterizzano.

1. La gamma armonica nell’espressione e riproduzione più ampia possibile.
2. La dinamica, dove decidi tu quali armoniche e quantità d’effetto vuoi ottenere.
3. La versatilità per riprodurre la maggior parte degli stili e generi vicini alla tua espressione artistica.

Il risultato:
a. Mettere a disposizione di tutti non un “effetto”, bensì uno “strumento musicale” che segue e risponde alle tue esigenze.
b. La risposta veloce al tocco permette un potenziamento della creatività ed espressione artistica.
c. L’assenza di gradevole rumore di fondo per apprezzare il risultato del tuo lavoro e migliorare l’ascolto del tuo strumento.
d. Proprio per tutte queste caratteristiche, ogni singolo “Pedale” della nostra produzione può essere abbinato alla maggior parte degli strumenti musicali. Anche ai meno convenzionali.

Non Ti resta che sperimentare ed avvicinarti al “Mondo dei suoni Mendoza”.
Al centro ci sei sempreTu.

APPROFONDIMENTO MARZO 2019

IL SUONO

L’M CRUNCH è un pedale overdrive con medio-guadagno a basso rumore.

E’ stato costruito ispirandoci ai tipici suoni compressi stile degli anni 80.Si è ottenuto un effetto in grado di mantenere un timbro chiaro e pieno anche a distorsione pesante.

Il risultato permette l’abbinamento dell’M CRUNCH anche in sequenza con altri effetti che ne incrementano il guadagno mantenendo un ottimale rapporto di segnale/disturbo ed un suono grandioso.Essendo la tecnica costruttiva allineata alle tecniche tipiche dell’amplificatore, con un buon uso di corrente, si è ottenuto un risultato sonoro vicinissimo al suono di una amplificazione valvolare.

Controlli:

VOLUME     (Fissa l’incremento del segnale)

GAIN             (Gestisce la quantità di distorsione armonica):

– L’incremento è molto progressivo ed interagisce finemente con le regolazioni di Volume e Tono.

TONO

– Gestisce i toni acuti senza penalizzare i toni gravi, la regolazione permette di spaziare da toni caldi ad acuti in maniera ampiamente progressiva, interagisce con ogni sfumatura impostata della chitarra senza mai impastare le armoniche, anche ad accordo pieno.

LUCE                        – Incrementa le alte frequenze per ottenere:

. maggiore sensibilità dinamica,
. maggiore presenza del tocco,
. maggiore saturazione a basso gain.

Specifiche elettriche:

Tensione di rifornimento:    9VDC (- Centro/+ Esterno)
Assorbimento in corrente:   inferiore a 100mA
Completamente True Bypass

Conclusioni:

Questo M CRUNCH e’ particolarmente adatto a chi vuol fare tutto, veramente.
 Perfetto per tuoi assoli con un suono potente e pieno di armoniche, capace di “bucare”, sempre, anche con ampli già molto saturati.

“Amo particolarmente i pedali di Fattoria Mendoza”

Andrea Braido

ricerca della qualità del suono, della dinamica, della timbrica. Ottima qualità!

Massimo Varini

APPROFONDIMENTO FEBBRAIO 2019

Da sempre l’impronta Vintage dei Suoni Mendoza si è fatta sentire, caratterizzandone tutta la produzione.

Il principe dei suoni Vintage è certamente il Fuzz usato dalla maggior parte dei chitarristi e bassisti fin dall’inizio degli anni ’60.
Maurizio Beltrami, fondatore di Fattoria Mendoza ha lavorato fin dagli anni ’70 con artisti e suonando lui stesso “Macchine Fuzzose” capaci di produrre non solo “Fuliggine” (Questo è il significato del nome Fuzz), soprattutto un gran rumore di fondo coperto solo dall’alta potenza dell’Ampli.
Fin da subito si è concentrato sull’eliminazione del rumore ed ottenere un suono pieno di armoniche, senza perdere la tipicità di un suono compresso gestibile con la dinamica della mano.

Col FUZZone lo scopo è stato raggiunto.

Il FUZZone è stato pensato per avere un suono Fuzz con maggiore pasta armonica, rispetto al classico suono anni 60/70
Anche per il FUZZone la dinamica ed il basissimo rumore di fondo sono il suo punto di forza.
Il Suono è ben definito e trasparente, si sporca molto progressivamente, man mano che la pennata si fa più pesante.
La costruzione prevede la gestione del suono attraverso una diade di transistor al germanio (NOS) e silicio.
La timbrica è tipicamente anni ’70, derivata dal suono Jimi Hendrix…. a cui si è volutamente apportare una ampia e versatile gestione dell’Attacco e della Dinamica del FUZZ.
Molto importante è il trascinamento del suono base dello strumento in tutte le fasi di setup.

Controlli:

1. VOLUME (Fissa l’incremento del segnale)

2. FUZZ (quantità di distorsione armonica del FUZZ):
– L’attacco del FUZZ è molto progressivo ed interagisce finemente con la regolazione della dinamica.

3. POMPA (TONO-DINAMICA)
– La Gestione della dinamica, ampiamente progressiva, interagisce con ogni sfumatura impostata della chitarra senza mai impastare le armoniche, anche ad accordo pieno.

Specifiche elettriche:

Tensione di rifornimento: 9VDC (- Centro/+ Esterno)
Completamente True Bypass

Conclusioni:

FUZZone è un Fuzz con un guadagno il cui limite è in grado di produrre un suono compresso e compattato diventando una sonorità CRUNCH ideale anche per l’hard rock.

“Amo particolarmente i pedali di Fattoria Mendoza”

Andrea Braido

ricerca della qualità del suono, della dinamica, della timbrica. Ottima qualità!

Massimo Varini

APPROFONDIMENTO GENNAIO 2019

RIPETENTE

RIPETENTE è un DELAY dal suono naturale digitale / analogico, con percorso del segnale analogico diretta.
Questa scelta costruttiva ci permette di ottenere un controllo digitale del segnale ma con un risultato armonico a pari caratteristiche analogiche
Ripetente riproduce all’incirca la stessa larghezza di banda delle unità classiche eco a nastro, e può essere utilizzato sul frontale dell’amplificatore o amplificatori con effetti in loop.

Non ci sono circuiti di riduzione del rumore, scelta per mantiene il decadimento dell’eco più naturale possibile.
Nessuna distorsione o colorazione dei toni fino a quando il livello di ingresso in gamma rimane sotto la soglia sopportata dal processore.
Il segnale eco ha un filtro accordato per consentire regolazioni estreme senza interferenze.
Il ritardo è stato appositamente progettato per funzionare bene anche con suoni distorti.
È possibile utilizzare il pedale prima o dopo la distorsione.

RIPETENTE funziona particolarmente bene sui suoni puliti in cui i requisiti sono meno rigorosi, soprattutto in termini di larghezza di banda di eco e di ripetizione.
E ‘stato progettato per funzionare come un ritardo d’ambiente nella forma più naturale possibile. Consente una facile impostazione e regolazione del tempo di ritardo.